News
Giornata Internazionale dei Musei 2019
Musei come piattaforme culturali che attraverso il racconto della storia e delle tradizioni dei luoghi stimolano la creatività, l’innovazione e la partecipazione alla comunità e allo sviluppo economico e sociale del territorio: è questo il tema trainante della Giornata Internazionale dei Musei, promossa da ICOM – International Council of Museum.
Il 18 maggio il Museo PassaTempo propone un’attività pensata per l’occasione, la visita guidata (ad iscrizione) sia alla Sede Civica che alla Casa-Museo con un unico filo conduttore.
QUALI TRADIZIONI DOVREMMO PORTARE NEL NOSTRO FUTURO?
Visita guidata a tema tra gli oggetti e gli ambienti del Novecento per riscoprire abitudini e stili di vita consolidati fino a pochi anni fa, quando il buon senso comune diceva semplicemente “non sprecare!”
Un viaggio nel tempo, attraverso i modi di vivere e i loro cambiamenti. Riparare, riutilizzare, riciclare erano azioni comuni in ogni famiglia italiana. Si riparavano attrezzi da lavoro e da cucina, si riutilizzavano oggetti, si riciclavano vestiti e non solo. Per il vetro il vuoto era “a rendere”, le merci si acquistavano sfuse e il concetto di “usa e getta” non esisteva. Sembrano storie e abitudini lontane, ma è passato relativamente poco tempo. La visita guidata è un’interessante occasione per riflettere in modo spesso leggero e divertente su questi e tanti altri argomenti, oggi diventati di stretta attualità.
Attività a pagamento – Per informazioni e per le iscrizioni alla visita: tel. 010 9239921 – 342 8322843 – segreteria@museopassatempo.it
Il Parco del Beigua – UNESCO Global Geopark ha scelto di condividere l’evento insieme ai piccoli musei del comprensorio, a sottolineare lo stretto rapporto tra la tutela della biodiversità e la conservazione della memoria di una comunità che ancora oggi mantiene salde le radici nel passato più o meno recente che ne ha costruito l’identità: programma dettagliato delle aperture su www.parcobeigua.it.
EXPONIAMOCI!
Giovedì 25 aprile 2019 dalle ore 10 alle 18, con ingresso gratuito, presso il Centro Fieristico Espositivo Ex Ferriera di Rossiglione è in programma “Exponiamoci! – Mostra Scambio di Collezionismo e Modellismo”
La manifestazione si rivolge ai collezionisti e ai modellisti, in particolare del Genovesato e del Basso Piemonte, che potranno esporre gratuitamente i loro oggetti e le loro opere. Sarà un’occasione di scambio e di confronto di competenze, di valorizzazione degli aspetti storico-culturali connessi alle collezioni, con l’intento di coinvolgere diversi target di pubblico, in particolare le famiglie.
Tra gli altri sono stati invitati il Circolo Filatelico Numismatico Baia delle Favole, i membri della Sezione Modellistica del Circolo Ricreativo dell’Autorità Portuale di Genova, l’associazione “Il Baule delle Memorie”, il Circolo Filatelico La Lanterna. L’evento è organizzato dal Gruppo Operatori Economici Rossiglione 2000, in collaborazione con il Museo PassaTempo e con l’AICAM (Associazione Nazionale Collezionisti di Affrancature Meccaniche) che per l’occasione ha realizzato un’affrancatura (specimen) e la ristampa di una cartolina dell’ex Ferriera nel 1910.
Per evidenziare la concomitanza con l’anniversario della Liberazione sarà esposta una selezione di filatelia storica sul servizio postale partigiano in Val Bormida dopo il 25 aprile e sul servizio postale nella Repubblica partigiana della Val d’Ossola, con una selezione di giornali dei CLN diffusi durante la Resistenza.
In esposizione anche una interessante collezione di cartoline d’epoca intitolata “La Valle Stura ai tempi della Belle Époque”, quando le nostre zone erano meta privilegiata dei “villeggianti” estivi genovesi e non solo.
L’AICAM proporrà una serie di collezioni illustrate di affrancature meccaniche dai temi più svariati:
I miei cani; I colossi del mare: l’Italia Navigazione; Auto molto d’epoca; L’enciclopedia dello sport; In visita al Museo PassaTempo, Il ragazzo che amava il Monte Rosa.
La Federazione Italiana Giuoco CicloTappo curerà il 1° Trofeo Rossiglione di CicloTappo, il tradizionale gioco con le grette. Ci saranno gare e prove domostrative su pista sintetica aperte a tutti. Sfide divertenti coinvolgeranno grandi e piccini.
P8 TEK si occuperà di azzardate esibizioni di modellini fuoristrada radiocomandati.
L’associazione “Il Baule delle Memorie” proporrà “Un gelato come… centocinquant’anni fa!” con strumenti d’epoca risalenti all’Ottocento, ancora in grado di produrre dolcissime sorprese.
Durante la giornata visite guidate alla Sede Civica del Museo PassaTempo.
Programma in via di aggiornamento, per ulteriori informazioni potete scrivere a: exponiamocirossiglione@gmail.com
INTORNO A CAROSELLO
Presso la Sede Civica del Museo PassaTempo all’esposizione permanente dedicata agli oggetti del Novecento e alla sezione Vespa Forever si aggiunge l’allestimento “Intorno a Carosello – 1957-1977 Gli Italiani e la Televisione”.
In esposizione ricordi, gadget, giochi da tavolo e curiosità della televisione e della pubblicità di quel periodo. Sono stati ricostruiti con arredi d’epoca tre diversi salotti, tre diverse postazioni televisive, dagli anni Cinquanta alla fine dei Settanta, quando era normale sentirsi dire: e dopo Carosello… tutti a nanna!
Orari: domenica ore 15 – 18,30
Visite anche a richiesta, compatibilmente con esigenze organizzative
Scuole e gruppi su prenotazione
Fra i tanti possibili percorsi di lettura del Novecento ne proponiamo uno che si riferisce ad un preciso periodo. Si tratta del “ventennio” cha va dal 1957 al 1977 in cui Carosello è entrato a far parte della quotidianità degli Italiani. La trasmissione che raccoglieva le pubblicità in un unico contenitore è stata una delle più amate e, per come era stata concepita, è rimasto un caso unico e irripetibile nella storia televisiva non solo nazionale. Nel 2017, a sessant’anni dall’inizio (febbraio 1957) e quarant’anni dall’ultimo Carosello (gennaio 1977), è doveroso ricordare questo doppio anniverario.
Sono in esposizioni materiali di ogni genere: gadget, pupazzi, giochi da tavolo e curiosità della televisione e della pubblicità dell’epoca. Da Angelino a Calimero, da Caballero e Carmencita a Pippo, da Susanna alla Mucca Carolina, i tanti personaggi di fantasia che animavano i siparietti di Carosello. E, per la televisione, un ricordo di Mike Bongiorno, di Enzo Tortora e di Portobello e un tuffo nei ricordi dei ragazzi dell’epoca e non solo, da Fonzie a Goldrake, dai Barbapapà a Remi.
La parabola di Carosello si conclude nel 1977 e lascia spazio ad una presenza pubblicitaria via via sempre più invasiva. Nello stesso anno va in onda la prima puntata di Portobello, il “mercatino del venerdì” di Enzo Tortora, che, con alcune sue rubriche, è stato la matrice di numerosi altri programmi, in particolare delle emittenti commerciali. Big Ben ha detto stop!
VESPA 70 – UN VIAGGIO INTORNO AL MITO A DUE RUOTE
